The Wriner
  • About
  • Diario
  • Cantine
  • Gente di vino
  • Cerca
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram

l’inizio del viaggio

Questo viaggio ha inizio in un luogo: L’Oltrepo’ la mia terra. Odiata ed amata, ma pur sempre casa mia. 

Parto alla scoperta del panorama vinicolo italiano domani, il traghetto per Genova salpa nel tardi pomeriggio per giungere a Palermo l’indomani. Da qui comincerà il primo atto del mio progetto: attraversare l’Italia per vedere finalmente, con i miei occhi, come nella nostra penisola si produce vino, come si coltiva la vite, conoscere climi, terreni, nuovi vini, ma soprattutto le persone. Conoscere e confrontarsi con chi, ad oggi, ha contribuito e contribuisce allo sviluppo del settore vinicolo italiano ed oltre confine.

Un viaggio, il mio, che spero non avrai mai fine. Se non erro, c’è sempre da imparare su questo mondo… e in fine, il miglior modo per esplorare un territorio è quello di sedersi a tavola.

Condividi
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest

Articoli recenti

  • Servizio ai tavoli: come rovinare il proprio ristorante in poche mosse…
  • Il vino delle Alpi – Il Blanc de Morgex di Ermes Pavese
  • Quando è il tempo a parlare – Prove di un non comune verdicchio
  • I documentari sul vino: cosa vedere…
  • il verdicchio tra storia, emozione e futuro – Az. Agricola Santa Barbara
  • La Calabria che non conosci – Poderi Marini
  • L’emblema del verdicchio – Az. Agricola Andrea Felici
  • Il viaggio tra tradizione e modernità – Az. Agricola Ca’Rugate

Categorie

  • Cantine
  • Diario
Seguiresu Twitter

Like my page

The-Wriner_logo_footer

The Wriner

A wine writer journey
 

di Riccardo Cimò

 
info(at)thewriner.it

logo-fisar

Casteggio-Stemma copia

© Copyright - The Wriner | Privacy & Cookies Policy |
Powered by Soup Studio and WordPress. | Per un'esperienza di navigazione ottimale scarica Google Chrome
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
DSCF0058 Le strade che conducono – Azienda Agricola Bisi
Scorrere verso l’alto